Professione editoria cartacea e digitale

Il Master universitario Professione Editoria nasce per iniziativa delle Facoltà di Lettere e Filosofia in collaborazione con la Scuola di Editoria del Centro Padre Piamarta e ha lo scopo di formare professionisti qualificati che possano lavorare nella progettazione, realizzazione, distribuzione e vendita dei prodotti editoriali, sia cartacei sia in formati elettronici.

Il Master, di durata annuale, è rivolto a laureati in possesso di Laurea quadriennale o magistrale e mira alla creazione di figure da inserire nel mondo dell'editoria libraria, periodica e multimediale.

Il master è diretto dal prof. Edoardo Barbieri ordinario di Storia del libro e dell'editoria presso l'Università Cattolica e direttore del Centro di Ricerca Europeo Libro Editoria Biblioteca dell'Università.

Il corpo docente comprende nomi di prestigio: docenti universitari, operatori del settore, personalità del settore come Giuliano Vigini e Isotta Piazza. L’elenco completo dei docenti e dei relativi insegnamenti è disponibile nella sezione Faculty.

Il percorso prevede l'impegno di ben 630 ore di laboratori e un periodo di stage di circa 420 ore finalizzato all'inserimento formativo del corsista nel contesto reale dell'editoria presso aziende convenzionate che hanno maturato una consolidata collaborazione con il master, al termine del percorso ogni anno viene organizzato un workshop conclusivo «Engaging the reader».

Partner: Il master è organizzato in collaborazione con Scuola di Editoria del Centro Padre Piamarta di Milano e con la Fondazione Achille e Giulia Boroli.

Gli studenti del master sono coinvolti direttamente nella creazione e pubblicazione di un volume che viene presentato annualmente in occasione del workshop conclusivo.

Il Master assegna ogni anno il premio « Ancora Aldina per la cultura del libro» a personalità e aziende del mondo dell'editoria italiana. Sono stati premiati: Luigi Balsamo, direttore della rivista internazionale di storia del libro e di bibliografia «La Bibliofilia»; Alessandro Olschki della Casa editrice Leo S. Olschki, Firenze; Silvio Antiga, fondatore della Tipoteca Italiana, primo museo italiano di storia della stampa.

0 commenti
">
E_WARNING [2] Unknown: write failed: No space left on device (28)
See details in error.log