Paolo Colonnello «Il senso del tumore per la vita»

Paolo Colonnello «Il senso del tumore per la vita»

Giornalista di giudiziaria, sassofonista, inviato e capo della redazione milanese del quotidiano «La Stampa», è membro del Consiglio disciplinare dell’ordine dei giornalisti lombardi. Ha scritto libri d’inchiesta e ha ricevuto numerosi riconoscimenti tra cui il Premiolino, il Premio Internazionale della Satira di Viareggio, il Premio Igor Man.   IL LIBRO Allora, cosa abbiamo di bello?» «Ho un

Laboratorio artistico / 22–24 gennaio 2021 / Incontro online

Laboratorio artistico / 22–24 gennaio 2021 / Incontro online

N.B. L'iscrizione è valida per tutte e tre le giornate. Il laboratorio affronterà attraverso il disegno il tema del corpo umano inteso come strumento di misura e limite. La distanza sociale messa in atto in questi mesi ha concentrato l’attenzione sui confini del proprio corpo.

Legittima difesa: Legge dell’IdV per rafforzare inviolabilità domicilio

Legittima difesa: Legge dell’IdV per rafforzare inviolabilità domicilio

Una proposta di legge popolare per punire più severamente la violazione del domicilio col raddoppio delle pene e per accrescere la possibilità di difesa legittima senza incorrere nell’eccesso colposo. Con la nostra proposta chi si introdurrà nei privati domicili saprà, dunque, di pagare più severamente e di non potersi trasformare da aggressore in vittima chiedendo il risarcimento dei danni.

Articoli vietati in cabina

Articoli vietati in cabina

È vietato trasportare i seguenti articoli nelle aree sterili e a bordo di un aeromobile: Pistole, armi da fuoco e altri strumenti che sparano proiettili. Strumenti in grado, o che sembrano in grado, di poter essere utilizzati per provocare gravi ferite attraverso lo sparo di un proiettile, fra i quali.

Mi chiamo Bambino

Mi chiamo Bambino

«Tutti noi non vogliamo altro che un luogo a cui appartenere. Vogliamo non dover soffrire la fame. Vogliamo poter ridere e giocare. Vogliamo vivere. Ed è per questo che ho scritto Mi chiamo Bambino» – Steve Tasane I fatti descritti in questa storia sono realmente accaduti a bambini reali in campi profughi altrettanto reali in varie parti del mondo negli ultimi anni.

Rapporto sull’Economia: circolare in Italia 2019

Rapporto sull’Economia: circolare in Italia 2019

Italia batte Germania 103 a 88 in economia circolare. Il nostro Paese è sempre in pole position nelle classifiche europee dell’indice complessivo di circolarità, ovvero il valore attribuito secondo il grado di uso efficiente delle risorse, utilizzo di materie prime seconde e innovazione nelle categorie produzione, consumo, gestione rifiuti.

Superbonus 110%: Fondo per assunzioni straordinarie nei Comuni

Superbonus 110%: Fondo per assunzioni straordinarie nei Comuni

La Legge di Bilancio per l’anno 2021 ha istituito presso il Ministero dello Sviluppo Economico un fondo, con dotazione pari a 10 milioni di euro, allo scopo di potenziare gli uffici dei Comuni che si occupano delle gestione dei servizi connessi all’erogazione del Superbonus al 110%, con l’ assunzione a tempo determinato e per l’anno in corso di personale tecnico.

Duomo di Milano per expo

Duomo di Milano per expo

La Veneranda Fabbrica del Duomo è l’ente istituito il 16 ottobre 1387 da Gian Galeazzo Visconti per progettare, costruire e conservare la Cattedrale di Milano. Ancora oggi, dopo seicento anni, la Fabbrica si occupa di conservare e valorizzare il Duomo oltre a promuovere numerose attività culturali.

Vaccino COVID-19 Comirnaty

Vaccino COVID-19 Comirnaty

1. Che cos’è e a che cosa serve? Il vaccino COVID-19 mRNA BNT162b2 (Comirnaty) è un vaccino destinato a prevenire la malattia da coronavirus 2019 (COVID-19) nei soggetti di età pari o superiore a 16 anni. Contiene una molecola denominata RNA messaggero (mRNA) con le istruzioni per produrre una proteina presente su SARS-CoV-2, il virus responsabile di COVID-19.

Blogmeter presenta la ricerca “Italiani e Social Media”

Blogmeter presenta la ricerca “Italiani e Social Media”

Oggi 29 marzo 2017 presentiamo la ricerca “Italiani e Social Media”, che è stata realizzata intervistando 1500 residenti in Italia, un campione rappresentativo (per sesso, età e area geografica) degli iscritti ad almeno un canale social. L’obiettivo della ricerca è stato scoprire perché gli italiani usano i social media e quali sono i loro impieghi nella vita di tutti i giorni.